Fabbricazione

Lavorazioni Superficiali

È la fase iniziale per la realizzazione della lente, nella quale viene lavorato lo "sbozzo" in vetro per impieghi ottici, prestampato.

Il cristallo è prodotto per noi da primarie aziende, con cicli di produzione e forni speciali che assicurano omogeneità e assenza totale di difetti di inclusione, bolle di gas, ecc. per assicurare la trasparenza assoluta e la bassissima dispersione della luce, tipica delle lenti destinate alla costruzione di ottiche di precisione. Le superfici sferiche della lente sono ottenute, progressivamente, con utensili diamantati. Segue la lucidatura con speciali liquidi abrasivi. Si ottengono lenti ad alto grado di finitura, anche per calottine di spessore sottilissimo destinate alle lenti polarizzate. Rigorosi controlli di linea verificano la precisione degli spessori e la totale assenza di aberrazioni e difetti ottici.

Nel caso di lenti destinate ad occhiali particolarmente avvolgenti, con forte curvatura, si ottiene una fastidiosa deviazione del raggio visivo. Il nostro occhio è sottoposto ad un affaticamento per correggere "virtualmente" la deviazione dell'immagine. Le attuali tendenze del design, sopratutto per occhiali sportivi, privilegiano proprio le lenti fortemente curve e avvolgenti. Il settore R&D ha progettato e le tecnologie Barberini hanno reso possibile, la realizzazione di una lente denominata a "correzione prismatica" (decentrate) che ottiene, grazie alla particolare lavorazione delle superfici, il posizionamento dell'asse ottico della lente parallelo alla linea di visione. La deviazione dell'immagine diviene così praticamente nulla, per un comfort assoluto anche in occhiali difficili. Su tutte le lenti decentrate - in completa automazione - un impianto computerizzato che impiega un raggio laser, rileva il centro ottico ed imprime sulla lente un riferimento indelebile per eseguire il posizionamento nella sagomatura ed assicurare il corretto montaggio della lente sulla montatura.