Fabbricazione

Tempra

La Barberini ha elaborato processi termici e chimici estremamente avanzati che conferiscono al vetro ottico alti livelli di infrangibilità e di resistenza agli urti.

Mentre il tradizionale metodo termico è utilizzato per le lenti da protezione industriale, tutte le lenti da sole sono temprate esclusivamente per via chimica. Si evita così ogni minima deformazione dovuta alle tensioni per rapido raffreddamento (tempra termica), soprattutto per le sottilissime calottine destinate alle polarizzate, conservando l'elevatissima perfezione ottica e la sfericità della lente. Le lenti temprate chimicamente - anche negli spessori delle versioni light da 1,5-1,6 mm o nei sandwich delle lenti polarizzate - vengono sottoposte e superano il Drop Ball Test (American Standard ANSI Z80.3/2001) restando indenni dopo essere state colpite da una biglia di acciaio di 16 mm di diametro in caduta libera da un'altezza di 130 cm. I tecnici della Barberini effettuano test e collaudi sempre più severi con biglie e altezze di caduta sempre maggiori.